Siamo felici di poter proporre ai più piccoli percorsi di didattica agroalimentare e ambientale. Questo possiamo farlo perché siamo iscritti nell’elenco regionale delle fattorie didattiche della regione Basilicata.
Proponiamo due diversi tipi di percorsi, a seconda del tempo che si ha a disposizione:
- percorso “mezza giornata” (dalle 9 alle 13)
- percorso “giornata intera” (dalle 9 alle 16.30)

il percorso di fattoria didattica si svolge con un numero minimo di 15 bambini

mezza giornata

Cosa comprende il percorso “mezza giornata”?
1. Il risveglio in fattoria
Dopo l’accoglienza, la giornata parte con focacce e pizzette appena sfornate da zia Anna.
Raccontiamo ai bambini come si organizza il lavoro in fattoria e parleremo delle attività che coinvolgeranno i bambini successivamente.
2. A caccia di ortaggi
Passeggiata per la campagna che si trova intorno alla fattoria. Ai bambini insegneremo a riconoscere gli ortaggi di stagione e a raccoglierne alcuni.
3. Gli animali di zio Angelo
Faremo conoscere ai bambini gli animali che popolano la nostra fattoria: galli, galline, pulcini, conigli, capre, pecore, maiali, cavalli ecc...
Descriveremo tutte le fasi dell’allevamento, come prendersi cura degli animali e come alimentarli.
4.Dopo queste primi tre percorsi, se ne potrà aggiungere un quarto a scelta tra “La capretta Diana” e “La scarpetta: pane e pasta”:
-“La capretta Diana”
Mostreremo ai bambini come avviene la mungitura di capre e pecore, a mano, così come si faceva un tempo. Noi continuiamo a fare così. Una volta munto il latte munto, passeremo alla fase di produzione del formaggio. I bambini avranno la possibilità di mungere le caprette e interagire nella produzione della ricotta. Una volta mostrato tutto il processo, ai bambini verranno fatte assaggiare ricottine calde, appena fatte.
“La scarpetta: pane e pasta”
Mostreremo ai bambini la fase di macinazione del grano, quindi come si produce la farina. Una volta ottenuta la farina, spiegheremo tutte le fasi di produzione del pane, dalla lievitazione alla cottura in forno. (viene fatto provare?)
Il pane per fare la scarpetta c’è, però manca la pasta. Tutti insieme con acqua, farina e mattarello impasteremo e faremo la pasta fatta in casa.

giornata intera

Cosa comprende il percorso “giornata intera”? 
1. Il risveglio in fattoria 
Dopo l’accoglienza, la giornata parte con focacce e pizzette appena sfornate. 
Raccontiamo ai bambini come si organizza il lavoro in fattoria e parleremo delle attività che coinvolgeranno i bambini successivamente. 
2. A caccia di ortaggi 
Passeggiata per la campagna che si trova intorno alla fattoria. Ai bambini insegneremo a riconoscere gli ortaggi di stagione e a raccoglierne alcuni. Il raccolto verrà cucinato per il pranzo. 
3. Gli animali di zio Angelo 
Faremo conoscere ai bambini gli animali che popolano la nostra fattoria: galli, galline, pulcini, conigli, capre, pecore, maiali e cavalli. 
Descriveremo tutte le fasi dell’allevamento, come prendersi cura degli animali e come alimentarli. 
4. La capretta Diana 
Mostreremo ai bambini come avviene la mungitura di capre e pecore, a mano, così come si faceva un tempo. Noi continuiamo a fare così. Una volta munto il latte munto, passeremo alla fase di produzione del formaggio. Ai bambini verranno fatte assaggiare ricottine calde, appena fatte. I bambini avranno la possibilità di mungere le caprette e interagire nella produzione della ricotta. Una volta mostrato tutto il processo, ai bambini verranno fatte assaggiare ricottine calde, appena fatte. 
5. Pausa Pranzo 
6. “La scarpetta: pane e pasta” 
Mostreremo ai bambini la fase di macinazione del grano, quindi come si produce la farina. Una volta ottenuta la farina, spiegheremo tutte le fasi di produzione del pane, dalla lievitazione alla cottura in forno. 
Il pane per fare la scarpetta c’è, però manca la pasta. Tutti insieme con acqua, farina e mattarello impasteremo e faremo la pasta fatta in casa.

Richiedi un preventivo