Muro Lucano

Muro Lucano è noto come “borgo presepe” per la struttura urbanistica costruita su uno sperone di roccia calcarea cui appaiono come aggrappate l’una dietro l’altra le caratteristiche abitazioni in una suggestiva suggestione scenografica.
DISTANZA: 9 km  

scopri di più

l'osservatorio astronomico di Castelgrande

L’Osservatorio Astronomico in località Toppo di Castelgrande è sede di convegni, mostre, dibattiti ed è oggetto di visite soprattutto da parte di scolaresche della provincia di Potenza, Avellino e Bari, per un totale di circa 5000 contatti nel periodo 2004-2008.
DISTANZA: 18 Km

scopri di più

le cascate di San Fele

Le Cascate prendono il nome da “U uattenniere”, la trasposizione dialettale di ” Gualchiera”, macchina utilizzata in antichi opifici, costruiti a ridosso delle cascate proprio per sfruttare la forza dell’acqua che cadendo su pale di legno mettevano in movimento dei magli ( martelli) che battevano la lana tessuta.
DISTANZA: 22 Km

scopri di più

i laghi di monticchio

I laghi di Monticchio sono due laghi vulcanici quasi perfettamente circolari, vicinissimi l'uno all'altro. Su una sponda c'è l'Abbazia di San Michele, tra i due i resti di quella di Sant'Ippolito. I boschi di conifere e la strada che arriva dritta ai laghi creano un'atmosfera alla David Lynch di Twin Peaks. Il lago più piccolo è circondato da un sentiero con bancarelle, chioschi e bracerie da località di villeggiatura anni '80, aggiungendo un non so che di ulteriormente surreale al posto.
DISTANZA: 50 Km

scopri di più

grotte di Pertosa

Le Grotte si estendono per circa tremila metri nel massiccio dei Monti Alburni, in un percorso ricco di concrezioni, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione. Due percorsi turistici di diversa durata accessibili a tutti (parziale e completo) e un percorso speleologico per i più avventurosi, vi permetteranno di esplorare caverne ed anfratti scavati nella natura in milioni di anni.
DISTANZA: 50 Km

scopri di più

parco della Grancia

La Grancia è il primo parco storico rurale d'Italia, immerso in uno scenario naturale di rara bellezza e suggestione. Si sviluppa su una superficie di 50 ettari di terreno alle spalle del comune di Brindisi di Montagna, borgo storico della Basilicata. All'interno del Parco si snodano itinerari che celebrano lo spirito dell’epoca con diverse attrazioni, spettacoli ed eventi, dedicati sia agli adulti che ai bambini.
DISTANZA: 55 Km

scopri di più

volo dell'Angelo

Al di sopra delle Dolomiti Lucane, nel cuore della Basilicata, un cavo d’acciao sospeso tra le vette di due paesi, Castelmezzano e Pietrapertosa permette di effettuare e vivere un’emozione unica: il Volo dell’Angelo. Si tratta di un attrattore, di nuova concezione, che permette una fruizione innovativa del partimonio ambientale rispondendo ad una nuova esigenza e ad un nuovo modo di intendere il tempo libero e lo svago, teso sempre più a vivere nuove esperienze e a cercare nuove emozioni. 
DISTANZA: 69 Km

scopri di più

Sellata

Impianto sciistico immerso tra le distese di faggi secolari del nazionale dell’appennino lucano. La skiarea si compone di due località, Abriola e sasso di castalda, estendendosi sulle pendici di tre montagne: Monte Pierfaone (1.737m), Serra Giumenta (1.713m) e Monte Ariosto (1.709 m ) 
DISTANZA: 76 Km

scopri di più

costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è un tratto di 50 chilometri di costa a sud della Penisola Sorrentina, nella regione Campania. Famosa meta per le vacanze, è caratterizzata da ripide scogliere e da una costa frastagliata costellata di piccole spiagge e villaggi di pescatori color pastello. La strada costiera tra la città portuale di Salerno e il costone roccioso di Sorrento si snoda tra ville sontuose, vigneti terrazzati e limoneti a picco sul mare.;
DISTANZA: 120 Km

scopri di più